Titolo Progetto: MODELLO IN VIVO PER LO STUDIO DI CEPPI DI STAPHYLOCOCCUS AUREUS CON RIDOTTA SENSIBILITA' AI GLICOPEPTIDI

Soggetto proponente:POZZI GIANNI

                                                                                           
Descrizione Progetto: Obiettivi / Finalità

 MESSA A PUNTO DEL MODELLO MURINO DI SEPSI DA S. AUREUS


Indicazione del Responsabile Progetto

 MEDAGLINI DONATA

Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalità di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalità rispetto agli obiettivi prefissati.


Eventuale descrizione COMPLESSIVA Progetto
Obiettivo / Finalità

 SCOPO DEL PRESENTE PROGETTO E’ LA MESSA A PUNTO DI UN MODELLO MURINO DI SEPSI DA S. AUREUS. IL TOPO RAPPRESENTA UN OTTIMO MODELLO PER LE INFEZIONI DA S. AUREUS, POICHE’ i) Può OSPITARE STAFILOCOCCHI SULLA PELLE E SVILUPPARE SPONTANEAMENTE L’INFEZIONE, ii) SONO GIA’ DISPONIBILI NUMEROSI MODELLI MURINI SUSCETTIBILI ALL’INFEZIONE DA S. AUREUS CARATTERIZZATI GENETICAMENTE, iii) IL TOPO E’ SUSCETTIBILE AL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO. PER LA MESSA A PUNTO DI TALE MODELLO SARA’ UTILIZZATO UN CEPPO BATTERICO DI CONTROLLO DI S. AUREUS ED INOCULATO PER VIA ENDOVENOSA A VARIE CONCENTRAZIONI (10^6 – 10^9/TOPO) AL FINE DI DETERMINARE LA CONCENTRAZIONE OTTIMALE PER INDURRE UN0INFEZIONE SISTEMICA.

Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione.



        

Descrizione fasi e sottofasi Progetto

Tempi di realizzazione (n. giorni)

Obiettivi delle singole fasi

1

-          CRESCITA BATTERICA DI UN CEPPO DI S. AUREUS

-          INFEZIONE DI TOPI CON DIVERSE CONCENTRAZIONI BATTERICHE DI UN CEPPO DI CONTROLLO DI S. AUREUS PER VIA ENDOVENOSA

-          MONITORAGGIO DEI PARAMETRI DI INFIAMMAZIONE SISTEMICA (CALO DIPESO, RIDOTTA VIGILANZA, CONDIZIONI DEL PELO)

-          SACRIFICIO ED ANALISI DELLA PRESENZA DEI BATTERI NEI VARI ORGANI

-          ANALISI DEI DATI, PREPARAZIONE GRAFICI E STESURA RESOCONTO FINALE DEI RISULTATI OTTENUTI

30

MESSA A PUNTO DEL MODELLO MURINO DI SEPSI DA S. AUREUS

Durata Progetto [giorni]:   30

Il Proponente


PROF. GIANNI POZZI

Il Responsabile Progetto
per accettazione della responsabilità

PROF.SSA DONATA MEDAGLINI